Domenico Ciaramitaro

Dati Personali:

Nato/a Palermo

Altezza: 175cm

Skills: Chitarra , flauto, armonica

Dialetto: Siciliano, napoletano

SCOPRI DI PIÙ

Domenico Ciaramitaro

Nato/a Palermo

Altezza: 175cm

Skills: Chitarra , flauto, armonica

Dialetto: Siciliano, napoletano

Esperienze e premi:

2018 : Laboratorio/Training  “Il lavoro dell’attore su se stesso “ condotta da Michael Margotta

2017: Laboratorio intensivo “Ritorno alla Radici” con M. Dioume

2017 : Laboratorio con  Ricci/Forte su “Troilo e Cressida” 

2014/2016 : Diploma “Scuola delle Arti e dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo Stabile di Palermo” diretta da Emma Dante 

2013: Workshop intensivo per attori seguito da  L.M. Brurruano 

2020 : “Io una giudice popolare al maxi processo” regia F. Miccichè 

2019 : “Il commissario Montalbano” regia di L. Zingaretti 

2018 :  “Maxi-il grande processo alla mafia”

2017 : “Il Cacciatore” regia S. Lodovichi/D. Marengo 

2024: “Voci di Quartiere” testo e regia Domenico Ciaramitaro con Ferdinando Chifari e Domenico Ciaramitaro

2024:  “Miracolo alla Noce” regia Giuseppe Massa. Produzione Sutta Scupa 

2020/2024: “Aulularia-Fabula della pentola d’oro” di T.M. Plauto, regia F. Sala. Teatro Biondo Palermo 

2023: “Chiudi gli Occhi”  Testo e Regia Giuseppe Massa 

2022:  “Pilade” di Pier Paolo Pasolini regia Civilleri/ Lo Sicco . Festival delle Orestiadi Di Gibellina 

2021 : “Pinocchio” di F. Scaldati, regia di L. Gionfrida, Teatro Stabile di Catania

2020 : “Il pozzo dei pazzi” di F. Scaldati, regia di G.Lavaudant/ M.Bavera 

2020 : “Aulularia-Fabula della pentola d’oro” di T.M. Plauto, regia F. Sala

2020 : “Saro” in scena D.Ciaramitaro, regia di D.Ciaramitaro e F.C.Russo 

2019 : “Apocalisse” regia di A.Ienzi 

2018 : “Tinta Terra” monologo sul bullismo, in scena D.Ciaramitaro regia A.Ienzi 

2017 : “Macbeth” di E.Dante, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Macerata Opera Festival 

2016 : “Odissea A/R di E.Dante, Festival dei due mondi di Spoleto, Teatro Biondo Palermo, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Argentina Roma, Teatro Manzoni Pistoia, Teatro Verdi Pordenone, Teatro Greco di Taormina,  Teatro di Camogli Genova 

2015 : “Odissea movimento 1 “ di E. Dante , Teatro Olimpico di Vicenza, Villa Pantelleria Palermo, Chiesa dello Spasimo Palermo

2024: “Un giorno d’estate “ regia di Gaetano Di Lorenzo  

2024: “L’amore che ho” regia di Paolo Licata 

2022/2023:“ Il Giudice e il Boss” regia Pasquale Scimeca

2022 : “La Stranezza” regia di R. Andò 

2021 : “Un mondo sotto Social” regia I soldi Spicci 

2019 : “Delitto Mattarella” regia A. Grimaldi 

2018 : “L’ordine delle Cose” regia A. Segre n

2013 : “Ore diciotto in punto” regia G. Gigliorosso 

CORTOMETRAGGI :

2021 : “Una Historia de conexiòn, Balance y Conciencia “ regia E. Minnella 

2021 : Spot “Red Bull” 

2018 : “yuvavitae” Regia L. Cacciaotore 

REGIE TEATRO

2024: “Voci di quartiere” testo e regia Domenico Ciaramitaro con Ferdinando Chifari e Domenico Ciaramitaro

2024: “Cetti” scritto e diretto da Domenico Ciaramitaro (Vincitore del premio under 35 Festival delle Orestiadi di Gibellina)                                                                                               

2023:“Ignazio” Liberamente ispirato ai racconti di Danilo Dolci .Scritto  da Domenico Ciaramitaro in scena Alessandra Pizzullo, aiuto regia Emanuela Fiorenza                                                                                                               2023:“Nino u Minchiuni” scritto da Domenico Ciaramitaro con Giuseppe La Licata  e Domenico Ciaramitaro, aiuto regia Emanuela Fiorenza. 

2022/2023: “Viaggio Oltre le Parole” di e con Domenico Ciaramitaro, aiuto regia Emanuela Fiorenza   

 

Fondatore de “IL TEATRINO” spazio  autogestito  per la promozione culturale e per la diffusione del teatro e della drammaturgia siciliana . Un luogo che dà voce agli Artisti del territorio 

2024: Vincitore della sesta edizione del premio under 35 città laboratorio delle Orestiadi di Gibellina con il testo “Cetti”  

2020: Menzione Speciale del Premio Città laboratorio con lo spettacolo “ Saro” festival organizzato dalle Orestiadi di Gibellina in collaborazione con il Teatro Biondo di Palermo

Formazione, esperienze e premi:

2018 : Laboratorio/Training  “Il lavoro dell’attore su se stesso “ condotta da Michael Margotta

2017: Laboratorio intensivo “Ritorno alla Radici” con M. Dioume

2017 : Laboratorio con  Ricci/Forte su “Troilo e Cressida” 

2014/2016 : Diploma “Scuola delle Arti e dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo Stabile di Palermo” diretta da Emma Dante 

2013: Workshop intensivo per attori seguito da  L.M. Brurruano 

2020 : “Io una giudice popolare al maxi processo” regia F. Miccichè 

2019 : “Il commissario Montalbano” regia di L. Zingaretti 

2018 :  “Maxi-il grande processo alla mafia”

2017 : “Il Cacciatore” regia S. Lodovichi/D. Marengo 

2024: “Voci di Quartiere” testo e regia Domenico Ciaramitaro con Ferdinando Chifari e Domenico Ciaramitaro

2024:  “Miracolo alla Noce” regia Giuseppe Massa. Produzione Sutta Scupa 

2020/2024: “Aulularia-Fabula della pentola d’oro” di T.M. Plauto, regia F. Sala. Teatro Biondo Palermo 

2023: “Chiudi gli Occhi”  Testo e Regia Giuseppe Massa 

2022:  “Pilade” di Pier Paolo Pasolini regia Civilleri/ Lo Sicco . Festival delle Orestiadi Di Gibellina 

2021 : “Pinocchio” di F. Scaldati, regia di L. Gionfrida, Teatro Stabile di Catania

2020 : “Il pozzo dei pazzi” di F. Scaldati, regia di G.Lavaudant/ M.Bavera 

2020 : “Aulularia-Fabula della pentola d’oro” di T.M. Plauto, regia F. Sala

2020 : “Saro” in scena D.Ciaramitaro, regia di D.Ciaramitaro e F.C.Russo 

2019 : “Apocalisse” regia di A.Ienzi 

2018 : “Tinta Terra” monologo sul bullismo, in scena D.Ciaramitaro regia A.Ienzi 

2017 : “Macbeth” di E.Dante, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Macerata Opera Festival 

2016 : “Odissea A/R di E.Dante, Festival dei due mondi di Spoleto, Teatro Biondo Palermo, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Argentina Roma, Teatro Manzoni Pistoia, Teatro Verdi Pordenone, Teatro Greco di Taormina,  Teatro di Camogli Genova 

2015 : “Odissea movimento 1 “ di E. Dante , Teatro Olimpico di Vicenza, Villa Pantelleria Palermo, Chiesa dello Spasimo Palermo

2024: “Un giorno d’estate “ regia di Gaetano Di Lorenzo  

2024: “L’amore che ho” regia di Paolo Licata 

2022/2023:“ Il Giudice e il Boss” regia Pasquale Scimeca

2022 : “La Stranezza” regia di R. Andò 

2021 : “Un mondo sotto Social” regia I soldi Spicci 

2019 : “Delitto Mattarella” regia A. Grimaldi 

2018 : “L’ordine delle Cose” regia A. Segre n

2013 : “Ore diciotto in punto” regia G. Gigliorosso 

CORTOMETRAGGI :

2021 : “Una Historia de conexiòn, Balance y Conciencia “ regia E. Minnella 

2021 : Spot “Red Bull” 

2018 : “yuvavitae” Regia L. Cacciaotore 

REGIE TEATRO

2024: “Voci di quartiere” testo e regia Domenico Ciaramitaro con Ferdinando Chifari e Domenico Ciaramitaro

2024: “Cetti” scritto e diretto da Domenico Ciaramitaro (Vincitore del premio under 35 Festival delle Orestiadi di Gibellina)                                                                                               

2023:“Ignazio” Liberamente ispirato ai racconti di Danilo Dolci .Scritto  da Domenico Ciaramitaro in scena Alessandra Pizzullo, aiuto regia Emanuela Fiorenza                                                                                                               2023:“Nino u Minchiuni” scritto da Domenico Ciaramitaro con Giuseppe La Licata  e Domenico Ciaramitaro, aiuto regia Emanuela Fiorenza. 

2022/2023: “Viaggio Oltre le Parole” di e con Domenico Ciaramitaro, aiuto regia Emanuela Fiorenza   

 

Fondatore de “IL TEATRINO” spazio  autogestito  per la promozione culturale e per la diffusione del teatro e della drammaturgia siciliana . Un luogo che dà voce agli Artisti del territorio 

2024: Vincitore della sesta edizione del premio under 35 città laboratorio delle Orestiadi di Gibellina con il testo “Cetti”  

2020: Menzione Speciale del Premio Città laboratorio con lo spettacolo “ Saro” festival organizzato dalle Orestiadi di Gibellina in collaborazione con il Teatro Biondo di Palermo