






Luciano Roman
Dati Personali:
Come attore è stato diretto tra gli altri da Massimo Castri, Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Antonio Calenda, Luigi Squarzina, Egisto Marcucci, Piero Maccarinelli, Giorgio Pressburger Pietro Carriglio, Roberto De Simone, Giorgio Presburger, Giorgio Sangati.
Tra gli spettacoli è protagonista in “Amoretto” di Schnitzler, (UBU ’92) le “Baruffe Chiozzotte” di Goldoni, “L’Isola Degli Schiavi” di Marivaux, la “Trilogia Della Villeggiatura” di Goldoni, la “Dodicesima Notte” di Shakespeare, “l’Invenzione Dell’Amore” di Tom Stoppard, I “Due Gemelli Veneziani” di Goldoni, Il “Candelaio” di Giordano Bruno, “Prometeo” di Eschilo, “Baccanti” di Euripide, “Rane” di Aristofane, e ancora “Peccato Fosse Puttana” di Jonn Ford. “Il Bugiardo” di Goldoni, “Così è (se vi pare)” di Pirandello. “Il Rabbino Di Venezia”, di Giorgio Pressburger, “La Donna Vendicativa” di C. Goldoni , “Amleto” di Shakespeare, “Orestiade” di Eschilo. In seguito “La locandiera” di Goldoni, “Zio Vanja” di Cecov , “La Mandragola” di Machiavelli. E ancora “Sarto per signora” in due diverse edizioni, “Nora Alla prova” da Ibsen di Ronconi.
Luciano Roman
Come attore è stato diretto tra gli altri da Massimo Castri, Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Antonio Calenda, Luigi Squarzina, Egisto Marcucci, Piero Maccarinelli, Giorgio Pressburger Pietro Carriglio, Roberto De Simone, Giorgio Presburger, Giorgio Sangati.
Tra gli spettacoli è protagonista in “Amoretto” di Schnitzler, (UBU ’92) le “Baruffe Chiozzotte” di Goldoni, “L’Isola Degli Schiavi” di Marivaux, la “Trilogia Della Villeggiatura” di Goldoni, la “Dodicesima Notte” di Shakespeare, “l’Invenzione Dell’Amore” di Tom Stoppard, I “Due Gemelli Veneziani” di Goldoni, Il “Candelaio” di Giordano Bruno, “Prometeo” di Eschilo, “Baccanti” di Euripide, “Rane” di Aristofane, e ancora “Peccato Fosse Puttana” di Jonn Ford. “Il Bugiardo” di Goldoni, “Così è (se vi pare)” di Pirandello. “Il Rabbino Di Venezia”, di Giorgio Pressburger, “La Donna Vendicativa” di C. Goldoni , “Amleto” di Shakespeare, “Orestiade” di Eschilo. In seguito “La locandiera” di Goldoni, “Zio Vanja” di Cecov , “La Mandragola” di Machiavelli. E ancora “Sarto per signora” in due diverse edizioni, “Nora Alla prova” da Ibsen di Ronconi.
Esperienze e premi:
Attore – Regista – Docente teatrale
Attore e regista teatrale, ha iniziato la sua attività nel 1983 durante il Liceo, (Classico G.Carducci-Milano) appassionandosi, oltre che la professione di attore, dei mestieri del palcoscenico.
Diplomatosi all’Accademia De’ Filodrammatici di Milano come attore nel 1987, nel 1990 riceve il premio Ystrio come giovane promessa.
Televisione e cinema
2020”Galileo Galilei” ruolo: Cardinale Barberini – regia di Eike Shmitz Prod. Atlantis Film (DE)
2019 “Tutta Un’altra Storia” regia di Franco Bertini – Prod. INGENIUS
2017 “Casa Flora” TSI
2015 “Tutto può succedere” Cattleya Rai 1
2013 “Centovetrine” LeoBrera. Mediavivere – RTI
2013 “Provaci ancora Prof. 5” regia T. Aristarco – RAI 1
2011 “Affari di famiglia” regia di M. Maccaferri Polivideo – TSI
2007/08 “Vivere” Lorenzo Ponti. Mediavivere – RTI
2006 “Carabinieri” 6 stagione – Canale 5
2006 “I Cesaroni” – Canale 5
2003″L’Avvocato” -TSI
2001 “Carlo Cattaneo: il contemporaneo dei posteri” regia di Mirto Storni – TSI
1998 “Svizzeri al servizio di due bandiere” regia di M. Storni – TSI
1988/89/90 “Arriva Cristina” Regia F.Vicario – Michele – Merak Film – Italia 1
Per tutti gli anni 90’ si è dedicato alla professione di attore, lavorando al Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Genova, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo di Palermo, Metastasio di Prato, Stabile dell’Umbria in cui è stato protagonista di più di 60 produzioni teatrali spesso rappresentate in tutto il mondo.
Esperienze in Teatri Pubblici
2017/18 CTB Brescia Direzione Gian Mario Bandera
2018/19/20 Teatro Stabile del Veneto Direzione Massimo Ongaro, attore e Insegnante dell’Accademia
2012/13 Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Direzione Antonio Calenda
2011/12 Teatro di Genova, Direzione Carlo Repetti
dal 2005 al 2011 Teatro Biondo Stabile di Palermo, direzione Pietro Carriglio – Assistente alla Direzione – Insegnante nella scuola di recitazione del teatro
dal 2000 al 2004 Piccolo Teatro Di Milano, Direzione Luca Ronconi
dal 1995 al 1997 Teatro Stabile Umbro, Direzione Franco Ruggieri
dal 1997 al 2000 Teatro Stabile Veneto, Direzione Mauro Carbonoli
dal 1995 al 1997 Teatro Metastasio di Prato, Direzione Massimo Castri
dal 1992 al 1995 Piccolo Teatro Di Milano, Direzione Giorgio Strehler
dal 1990 al 1992 ERT Modena, Direzione di Giuseppe Di Leva
Teatro essenziale
2023 “Francesco I , la scelta finale” di Alessandro Giuriati
2023 “Un curioso accidente” di C. Goldoni regia di Rimas Tuminas Tsv
2022 “Il Leone e il Lupo” di e regia di Luca Altavilla
2021 “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare Regia di Giorgio Sangati (Oberon e Teseo) TSV
2020 “Ludwig Van” testo e regia Giuseppe Emiliani TSV
2020 “Sharlock Holms” regia di Richard Reguant Ginevra Produzioni
2019 “Anima” di e con Luciano Roman Festival Vari
2017/18 “I due gentiluomini di Verona” regia di G. Sangati CTB Brescia
2017 “Delay Of Peace” Progetto e Regia Luciano Roman
2017 “Casanova Soirèe” Progetto testo e regia Luciano Roman
2016/17/18 “I Promessi Sposi siamo noi” di A Manzoni Progetto e regia Luciano Roman
2013/14 “Hedda Gabler” di Ibsen regia di A. Calenda (Giudice Brack) T.S. Trieste – Enfi Teatro
2012 “Nora alla prova – da Casa di bambola” di Ibsen Regia di L. Ronconi (Torvald) T. S. Genova
2011 “L’ultima notte” di Corrado Augias regia di A. Liberovici T. S. Genova
2011 “Non buttiamoci giù” di Nick Hornby riduzione teatrale e regia Luciano Roman
2011 “Zio Vanja” di Cecov (Astrov) T. Biondo Palermo
2011 “La Mandragola” di Machiavelli (Callimaco) T. Biondo Palermo
2011 “Sarto per signora” di Feydeau (Mr Moulineaux) T. Biondo Palermo
2010 “La Locandiera” di C. Goldoni regia P. Carriglio (Fabrizio) T. Biondo Palermo
2010 “ Fuejs” tratto da “un Paese di temporali e primule” di Pasolini Piccolo festival FVG 2009 “La giulietta” di Da Porto Piccolo Festival FVG
2009 “Marionette che passione “ di Rosso di San Secondo T. Biondo Palermo
2009 “Anima” (Autore, Regista, Interprete ) dagli scritti di Leonardo da Vinci T. Biondo Palermo
2009 “Amleto” (Claudio) Regia di P. Carriglio T. Biondo Palemo
2008 “Orestiade” di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa nel 2008 (attore e assistente alla regia).
2007 “L’oro in bocca” di Bonaviri, (Regista e Interprete)
2006 “Girotondo” di Schnitzler (Il poeta) regia di P Carriglio T. Biondo Palermo
2006 “Studio su Amleto” di Shakespeare (Amleto), Gibellina
2006 Come regista assistente: “Assassinio nella cattedrale” di Eliot, “Il re Muore” di Ionesco. 2005 “La Donna Vendicativa” di C. Goldoni (Forindo) regia di R. De Simone, Teatro Romano VR
2004 “Il Rabbino Di Venezia” di Giorgio Pressburger, regia dell’ autore, Mittelfest
2004 “Così è (se vi pare)” di Pirandello, Ponza, Treviso – 2004.
2003 “Bugiardo” di Goldoni (Lelio) regia di Giulio Bosetti, Borgio Verezzi
2003 “Peccato Fosse Puttana” di J. Ford nel doppio ruolo di Giovanni e del padre, Regia di Luca Ronconi Parma – 2003.
2003 “Riccardo III” di Shakespeare regia di A. Schilling, Piccolo Teatro Milano
2002 Efesto nel “Prometeo” di Eschilo, Primo Messaggero nelle “Baccanti” di Euripide, Corifeo nelle “Rane” di Aristofane, Siracusa – regia di Luca Ronconi Piccolo Teatro Milano
2001 “Candelaio” di G. Bruno (Gioan Bernardo) regia di Luca Ronconi – Piccolo Teatro Milano
2001 “Due Gemelli Veneziani” di Goldoni (Lelio) regia di Luca Ronconi – Piccolo Teatro Milano
2001 “Terre Del Rimorso” Festival Musicà di Strasburgo, opera musicale di Luca Francesconi diretta da Peter Etvos: voce recitante in Italiano, Francese e Greco Antico. Il disco è pubblicato da Stradivarius, Milano – 2004.
2000 “Antigone” di Sofocle (Emone) regia di Patrice Kerbrat – Siracusa.
1999 – Hausman giovane nell’ “Invenzione Dell’Amore” di Tom Stoppard, regia di Piero Maccarinelli per il Festival del ‘900, Palermo;
1999 Il Conte Roberto negli “Innamorati” di Goldoni, regia di Massimo Castri; Dal ‘98 al 2000 è al Teatro Stabile del Veneto: “La Guerra” di Goldoni, regia di Luigi Squarzina, ruolo di Faustino e con Egisto Marcucci è il Duca Orsino della “Dodicesima Notte” di Shakespeare.
1995 / 1997 Con Massimo Castri per il Teatro Stabile Umbro è Leonardo nell’edizione integrale della “Trilogia Della Villeggiatura” di Goldoni (premio Ubu 1997) prima nella versione teatrale poi in quella televisiva (RAI 2 – 1997).
1994 “Isola Degli Schiavi” di Marivaux (Monsieur), regia di G. Strehler – Barcellona
1992/93 Tournèe europea delle “Baruffe Chiozzotte” di Goldoni (Cogitore) regia di G. Strehler – PiccoloTeatro di Milano
1991 “Amoretto” di Schnitzler (premio Ubu 1991) (Fritz) regia di Massimo Castri – Modena 1991 “Amleto In Salsa Piccante” di Aldo Nicolaj, (Laerte) regia di Attilio Corsini – Teatro Vittoria
1990 riceve il premio Montegrotto-Ystrio come giovane promessa.
1987 “Le Avventure Della Villeggiatura” di Goldoni diretta da Silvano Piccardi, Guglielmo
1987 “Melampo” di E. Flaiano regia di Massimo de Rossi
Freccia1000 Trenitalia
I grandi classici – Fabbri Editori, regia Michele Rovini
Grand Soleil Ferrero, regia Luca Miniero
Illy Caffé, regia Federico Bruggia
Thè Infrè
Chicco
Spot del Ministero della Sanità per la lotta all’AIDS
Dagli anni 2000 affianca all’attività di attore quella di regista e promotore di eventi culturali.
Come regista ha firmato: “L’oro in bocca” di Bonaviri, “Anima” dagli scritti di Leonardo Da Vinci, che lo vede autore, regista e interprete, e poi “Non buttiamoci giù” di Nick Hornby, “Casanova Soirèe” di cui è anche autore.
E’ stato autore regista e attore del progetto “I Promessi Sposi siamo noi”: social-spettacolo multimediale per le scuole superiori promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione: Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli. Rappresentato fra gli altri al Piccolo Teatro di Milano.
E’ stato coordinatore artistico di rassegne teatrali ed eventi culturali in Friuli dal 2000 al 2003 per i comuni limitrofi alla Base NATO di Aviano.
Ha ideato cicli di letture delle Confessioni di S. Agostino in tournèe in tutta Italia con il filosofo Giovanni Reale e Padre Eugenio Cavallari.
Insegna recitazione dal 2010: Scuola del Teatro Biondo di Palermo, Accademia in lingua Veneta, Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto oltre a masters di alta formazione per attori professionisti.
Dal 2008 al 2018 fa parte del Comitato Tecnico del Fondo per l’Audiovisivo – Friuli Venezia Giulia.
Dal 2015 al 2018 è stato responsabile artistico della società Luxan Audio Video Teatro di Roma, con la quale ha ideato format teatrali innovativi finalizzati alla sensibilizzazione del giovane pubblico al Teatro.
Dal 2020 collabora con la RAI sede di Trieste come speaker per programmi televisivi e attore radiofonico.
Dal 2020 collabora con la sede RAI di Trieste come voce radiofonica e speaker:
“Miela Reina” gi G. Gori, regia di S. De Maria
“Il Direttore” di G. Gori regia di S. De Maria
“Un nuovo caso per l’ispettore Carniel” di G. Gori regia di S. De Maria
“Un cocktail per Milva e uno per Soraya” di G. Gori regia S. De Maria
“Mozart a Trieste” di G. Gori regia di S. De Maria
“Esiliati” regia S. De Maria
1999 Rai Radio 3 ciclo di radiodrammi teatro nuovi arrabbiati Inglesi regia di Barbara Nativi
SKY 2017 Voce fuori campo di “DeSign”
Audiolibri:
“I Promessi Sposi” di A. Manzoni – Università Cattolica Milano
“Le Confessioni” di S. Agostino” Università Cattolica di Milano
Cortometraggi
2020 – “Superposition” regia di Gigi Funcis
2015 – “The addiction from the future” regia Marco Costa Prod. Drive
2014 – “Quarantatrevirgolauno” di Maurizio Cohen
2010 – “Numero 5 – Non uccidere” di Lorenzo Del Re (Cannes Film Festival)
2006 – “Sipario” di Ottavio Cirio Zanetti (Annecy Film Festival)
2005 – “Il miele del Luxembourg” di Ottavio Cirio Zanetti (Ficep Paris)
Formazione, esperienze e premi:
Attore – Regista – Docente teatrale
Attore e regista teatrale, ha iniziato la sua attività nel 1983 durante il Liceo, (Classico G.Carducci-Milano) appassionandosi, oltre che la professione di attore, dei mestieri del palcoscenico.
Diplomatosi all’Accademia De’ Filodrammatici di Milano come attore nel 1987, nel 1990 riceve il premio Ystrio come giovane promessa.
Televisione e cinema
2020”Galileo Galilei” ruolo: Cardinale Barberini – regia di Eike Shmitz Prod. Atlantis Film (DE)
2019 “Tutta Un’altra Storia” regia di Franco Bertini – Prod. INGENIUS
2017 “Casa Flora” TSI
2015 “Tutto può succedere” Cattleya Rai 1
2013 “Centovetrine” LeoBrera. Mediavivere – RTI
2013 “Provaci ancora Prof. 5” regia T. Aristarco – RAI 1
2011 “Affari di famiglia” regia di M. Maccaferri Polivideo – TSI
2007/08 “Vivere” Lorenzo Ponti. Mediavivere – RTI
2006 “Carabinieri” 6 stagione – Canale 5
2006 “I Cesaroni” – Canale 5
2003″L’Avvocato” -TSI
2001 “Carlo Cattaneo: il contemporaneo dei posteri” regia di Mirto Storni – TSI
1998 “Svizzeri al servizio di due bandiere” regia di M. Storni – TSI
1988/89/90 “Arriva Cristina” Regia F.Vicario – Michele – Merak Film – Italia 1
Per tutti gli anni 90’ si è dedicato alla professione di attore, lavorando al Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Genova, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo di Palermo, Metastasio di Prato, Stabile dell’Umbria in cui è stato protagonista di più di 60 produzioni teatrali spesso rappresentate in tutto il mondo.
Esperienze in Teatri Pubblici
2017/18 CTB Brescia Direzione Gian Mario Bandera
2018/19/20 Teatro Stabile del Veneto Direzione Massimo Ongaro, attore e Insegnante dell’Accademia
2012/13 Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Direzione Antonio Calenda
2011/12 Teatro di Genova, Direzione Carlo Repetti
dal 2005 al 2011 Teatro Biondo Stabile di Palermo, direzione Pietro Carriglio – Assistente alla Direzione – Insegnante nella scuola di recitazione del teatro
dal 2000 al 2004 Piccolo Teatro Di Milano, Direzione Luca Ronconi
dal 1995 al 1997 Teatro Stabile Umbro, Direzione Franco Ruggieri
dal 1997 al 2000 Teatro Stabile Veneto, Direzione Mauro Carbonoli
dal 1995 al 1997 Teatro Metastasio di Prato, Direzione Massimo Castri
dal 1992 al 1995 Piccolo Teatro Di Milano, Direzione Giorgio Strehler
dal 1990 al 1992 ERT Modena, Direzione di Giuseppe Di Leva
Teatro essenziale
2023 “Francesco I , la scelta finale” di Alessandro Giuriati
2023 “Un curioso accidente” di C. Goldoni regia di Rimas Tuminas Tsv
2022 “Il Leone e il Lupo” di e regia di Luca Altavilla
2021 “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare Regia di Giorgio Sangati (Oberon e Teseo) TSV
2020 “Ludwig Van” testo e regia Giuseppe Emiliani TSV
2020 “Sharlock Holms” regia di Richard Reguant Ginevra Produzioni
2019 “Anima” di e con Luciano Roman Festival Vari
2017/18 “I due gentiluomini di Verona” regia di G. Sangati CTB Brescia
2017 “Delay Of Peace” Progetto e Regia Luciano Roman
2017 “Casanova Soirèe” Progetto testo e regia Luciano Roman
2016/17/18 “I Promessi Sposi siamo noi” di A Manzoni Progetto e regia Luciano Roman
2013/14 “Hedda Gabler” di Ibsen regia di A. Calenda (Giudice Brack) T.S. Trieste – Enfi Teatro
2012 “Nora alla prova – da Casa di bambola” di Ibsen Regia di L. Ronconi (Torvald) T. S. Genova
2011 “L’ultima notte” di Corrado Augias regia di A. Liberovici T. S. Genova
2011 “Non buttiamoci giù” di Nick Hornby riduzione teatrale e regia Luciano Roman
2011 “Zio Vanja” di Cecov (Astrov) T. Biondo Palermo
2011 “La Mandragola” di Machiavelli (Callimaco) T. Biondo Palermo
2011 “Sarto per signora” di Feydeau (Mr Moulineaux) T. Biondo Palermo
2010 “La Locandiera” di C. Goldoni regia P. Carriglio (Fabrizio) T. Biondo Palermo
2010 “ Fuejs” tratto da “un Paese di temporali e primule” di Pasolini Piccolo festival FVG 2009 “La giulietta” di Da Porto Piccolo Festival FVG
2009 “Marionette che passione “ di Rosso di San Secondo T. Biondo Palermo
2009 “Anima” (Autore, Regista, Interprete ) dagli scritti di Leonardo da Vinci T. Biondo Palermo
2009 “Amleto” (Claudio) Regia di P. Carriglio T. Biondo Palemo
2008 “Orestiade” di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa nel 2008 (attore e assistente alla regia).
2007 “L’oro in bocca” di Bonaviri, (Regista e Interprete)
2006 “Girotondo” di Schnitzler (Il poeta) regia di P Carriglio T. Biondo Palermo
2006 “Studio su Amleto” di Shakespeare (Amleto), Gibellina
2006 Come regista assistente: “Assassinio nella cattedrale” di Eliot, “Il re Muore” di Ionesco. 2005 “La Donna Vendicativa” di C. Goldoni (Forindo) regia di R. De Simone, Teatro Romano VR
2004 “Il Rabbino Di Venezia” di Giorgio Pressburger, regia dell’ autore, Mittelfest
2004 “Così è (se vi pare)” di Pirandello, Ponza, Treviso – 2004.
2003 “Bugiardo” di Goldoni (Lelio) regia di Giulio Bosetti, Borgio Verezzi
2003 “Peccato Fosse Puttana” di J. Ford nel doppio ruolo di Giovanni e del padre, Regia di Luca Ronconi Parma – 2003.
2003 “Riccardo III” di Shakespeare regia di A. Schilling, Piccolo Teatro Milano
2002 Efesto nel “Prometeo” di Eschilo, Primo Messaggero nelle “Baccanti” di Euripide, Corifeo nelle “Rane” di Aristofane, Siracusa – regia di Luca Ronconi Piccolo Teatro Milano
2001 “Candelaio” di G. Bruno (Gioan Bernardo) regia di Luca Ronconi – Piccolo Teatro Milano
2001 “Due Gemelli Veneziani” di Goldoni (Lelio) regia di Luca Ronconi – Piccolo Teatro Milano
2001 “Terre Del Rimorso” Festival Musicà di Strasburgo, opera musicale di Luca Francesconi diretta da Peter Etvos: voce recitante in Italiano, Francese e Greco Antico. Il disco è pubblicato da Stradivarius, Milano – 2004.
2000 “Antigone” di Sofocle (Emone) regia di Patrice Kerbrat – Siracusa.
1999 – Hausman giovane nell’ “Invenzione Dell’Amore” di Tom Stoppard, regia di Piero Maccarinelli per il Festival del ‘900, Palermo;
1999 Il Conte Roberto negli “Innamorati” di Goldoni, regia di Massimo Castri; Dal ‘98 al 2000 è al Teatro Stabile del Veneto: “La Guerra” di Goldoni, regia di Luigi Squarzina, ruolo di Faustino e con Egisto Marcucci è il Duca Orsino della “Dodicesima Notte” di Shakespeare.
1995 / 1997 Con Massimo Castri per il Teatro Stabile Umbro è Leonardo nell’edizione integrale della “Trilogia Della Villeggiatura” di Goldoni (premio Ubu 1997) prima nella versione teatrale poi in quella televisiva (RAI 2 – 1997).
1994 “Isola Degli Schiavi” di Marivaux (Monsieur), regia di G. Strehler – Barcellona
1992/93 Tournèe europea delle “Baruffe Chiozzotte” di Goldoni (Cogitore) regia di G. Strehler – PiccoloTeatro di Milano
1991 “Amoretto” di Schnitzler (premio Ubu 1991) (Fritz) regia di Massimo Castri – Modena 1991 “Amleto In Salsa Piccante” di Aldo Nicolaj, (Laerte) regia di Attilio Corsini – Teatro Vittoria
1990 riceve il premio Montegrotto-Ystrio come giovane promessa.
1987 “Le Avventure Della Villeggiatura” di Goldoni diretta da Silvano Piccardi, Guglielmo
1987 “Melampo” di E. Flaiano regia di Massimo de Rossi
Freccia1000 Trenitalia
I grandi classici – Fabbri Editori, regia Michele Rovini
Grand Soleil Ferrero, regia Luca Miniero
Illy Caffé, regia Federico Bruggia
Thè Infrè
Chicco
Spot del Ministero della Sanità per la lotta all’AIDS
Dagli anni 2000 affianca all’attività di attore quella di regista e promotore di eventi culturali.
Come regista ha firmato: “L’oro in bocca” di Bonaviri, “Anima” dagli scritti di Leonardo Da Vinci, che lo vede autore, regista e interprete, e poi “Non buttiamoci giù” di Nick Hornby, “Casanova Soirèe” di cui è anche autore.
E’ stato autore regista e attore del progetto “I Promessi Sposi siamo noi”: social-spettacolo multimediale per le scuole superiori promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione: Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli. Rappresentato fra gli altri al Piccolo Teatro di Milano.
E’ stato coordinatore artistico di rassegne teatrali ed eventi culturali in Friuli dal 2000 al 2003 per i comuni limitrofi alla Base NATO di Aviano.
Ha ideato cicli di letture delle Confessioni di S. Agostino in tournèe in tutta Italia con il filosofo Giovanni Reale e Padre Eugenio Cavallari.
Insegna recitazione dal 2010: Scuola del Teatro Biondo di Palermo, Accademia in lingua Veneta, Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto oltre a masters di alta formazione per attori professionisti.
Dal 2008 al 2018 fa parte del Comitato Tecnico del Fondo per l’Audiovisivo – Friuli Venezia Giulia.
Dal 2015 al 2018 è stato responsabile artistico della società Luxan Audio Video Teatro di Roma, con la quale ha ideato format teatrali innovativi finalizzati alla sensibilizzazione del giovane pubblico al Teatro.
Dal 2020 collabora con la RAI sede di Trieste come speaker per programmi televisivi e attore radiofonico.
Dal 2020 collabora con la sede RAI di Trieste come voce radiofonica e speaker:
“Miela Reina” gi G. Gori, regia di S. De Maria
“Il Direttore” di G. Gori regia di S. De Maria
“Un nuovo caso per l’ispettore Carniel” di G. Gori regia di S. De Maria
“Un cocktail per Milva e uno per Soraya” di G. Gori regia S. De Maria
“Mozart a Trieste” di G. Gori regia di S. De Maria
“Esiliati” regia S. De Maria
1999 Rai Radio 3 ciclo di radiodrammi teatro nuovi arrabbiati Inglesi regia di Barbara Nativi
SKY 2017 Voce fuori campo di “DeSign”
Audiolibri:
“I Promessi Sposi” di A. Manzoni – Università Cattolica Milano
“Le Confessioni” di S. Agostino” Università Cattolica di Milano
Cortometraggi
2020 – “Superposition” regia di Gigi Funcis
2015 – “The addiction from the future” regia Marco Costa Prod. Drive
2014 – “Quarantatrevirgolauno” di Maurizio Cohen
2010 – “Numero 5 – Non uccidere” di Lorenzo Del Re (Cannes Film Festival)
2006 – “Sipario” di Ottavio Cirio Zanetti (Annecy Film Festival)
2005 – “Il miele del Luxembourg” di Ottavio Cirio Zanetti (Ficep Paris)